Tel: 0461 723403
Ciola Elio S.r.l.
  • HOME
  • AZIENDA
  • SERVIZI&PRODOTTI
  • RISPARMIO ENERGETICO
  • CONTATTI
  • Menu
  • Facebook

POMPE DI CALORE

Come funziona una pompa di colore?

Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito: viene estratto il calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e trasportato dentro l’edificio alla temperatura idonea, in funzione del tipo di impianto di riscaldamento.

La scelta della fonte di energia di alimentazione dipende delle caratteristiche climatiche del luogo di installazione e dal fabbisogno termico che deve essere coperto. Su quest’ultimo si base anche il dimensionamento dell’impianto che può essere monovalente (la pompa di calore è l’unico generatore di calore ed è consigliato per le nuove costruzione bene isolate e in zono climatiche non troppo rigide) o bivalente (un generatore a supporto è presente nell’impianto e viene utilizzato in costruzioni preesistenti o dal fabbisogno energetico più elevato.

le pompe di calore possono essere distinte in base alla fonte naturale di calore:

Calore dall’aria
Disponibilità illimitata delle fonte di calore e dai bassi costi di investimento. L’aria ambientale contiene sempre del calore, anche quando fuori fa molto freddo, ma praticamente per un efficiente funzionamento della pompa è necessario che la temperatura non scenda sotto i -20° C.

Calore dal terreno

Anche nel terreno è sempre presente calore. La particolarità della geotermia sono le temperature elevate e costanti del terreno. Alla profondità di 10 metri, le temperature sono sempre relativamente elevate, anche quando la temperatura ambientale è molto rigida e più si scende più è elevata la quantità di calore che può essere catturata dalle sonde geotermiche. In prossimità del terreno, anzichè le sonde, vengono utilizzati campi collettori.

Calore dall’acqua

Una pompa di calore che sfrutta l’acqua di falda ha di solito notevole efficienza ma richiede un pozzo con un sistema di aspirazione e di deflusso dell’acqua. In questo caso bisogna verificare che l’impianto sia compatibile con le disposizioni in merito alla protezione del territorio e delle acque. Deve inoltre essere controllata la composizione dell’acqua per garantire la corretta efficienza della pompa di calore.

  • IMPIANTI DI IRRIGAZIONE
  • IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUA
  • POMPE DI CALORE
  • IMPIANTI SOLARI
  • IMPIANTI SANITARI
  • IMPIANTI DI ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA
  • IMPIANTI AD ARIA COMPRESSA
  • IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
  • IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
  • IMPIANTI TERMOSANITARI
  • MANUTENZIONE E ASSISTENZA

Indirizzo
Uffici e magazzino:
Via E. Prati, 25/a 38052 Caldonazzo (TN)

Contatti
Tel: 0461 723403
Fax: 0461 718696
Email – info@eliociola.it

Orario Uffici
Lu-Ve:
8:00-12:00
13:30-17.00
Sa: chiuso
Do: chiuso

Informazioni Legali

CIOLA ELIO S.r.L – Società Unipersonale
IMPIANTI:Termosanitari – Condizionamento – Climatizzazione V.R.F – Centro Assistenza Caldaie
Sede legale: via Caorso, 8 38052 Caldonazzo (TN)
Uffici e magazzino: Via E. Prati, 25/a 38052 Caldonazzo (TN)

P.IVA / C.F. – 01808470221

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Uffici e magazzino:
Via E. Prati, 25/a 38052 Caldonazzo (TN)
Email – info@eliociola.it
Tel: 0461 723403
Fax: 0461 718696

Orario Uffici

Lu-Ve:
8:00-12:00
13:30-17:30
Sa-Do: chiuso

Scorrere verso l’alto