IMPIANTI SOLARI
Con un impianto a pannelli solari termici è possibile utilizzare l’energia solare gratuita per produrre l’acqua calda sanitaria necessaria in casa, riducendo quindi sensibilmente i costi energetici. L’installazione di un impianto solare abbatte notevolmente le emissioni CO₂, contribuendo concretamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Un impianto solare termico standard è composto da diversi elementi, ognuno con una funzione specifica. I principali componenti sono il collettore, che serve a captare la radiazione solare e trasformarla in energia termica, e il serbatoio per accumulare il calore generato.
Esistono diverse tipologie di impianto solari che si differenziano per tecnologie utilizzate e/o tipologie di collettori.
Impianto solare termico a circolazione naturale
Tale impianto solare termico si usa per la produzione esclusiva di acqua calda sanitaria. In questo sistema la circolazione del liquido termo-convettore avviene in modo naturale e non è necessaria l’uso di energia elettrica
Impianto solare termico a circolazione forzata
Questo impianto si caratterizza per un serbatoio di accumulo situato lontano dai pannelli e per il suo funzionamento necessita di pompe elettriche che innescano la circolazione del fluido. Il collettore solare utilizzato in questi impianti può essere sia piano che sottovuoto. E’ generalmente impiegato dove ci siano elevati fabbisogni termici.
Collettore solare piano vetrato
In questi colettori la radiazione solare viene assorbita da un collettore piano metallico e trasmessa al liquido che scorre nei condotti situati nella parte inferiore del pannello
Collettore solare sottovuoto
In questo caso i collettori sono formati da alcune tubazioni collocate in condotti di vetro sottovuoto e ricoperte da un materiale particolare che assorbe l’energia solare